Di seguito trovi il programma di Work from Italy - Il Festival dei Borghi Mediterranei 2024 con i talk del 31/08, e gli spettacoli e concerti del 1 settembre.
La Rete HUBitat offre formazione continua e connessioni con un vasto ecosistema internazionale. Aiutiamo le comunità locali a creare opportunità per una nuova forza lavoro in grado di rispondere alle sfide globali e partecipare allo sviluppo economico del Paese.
Attraverso una call annuale dedicata all'innovazione nell'imprenditorialità persegue l'obiettivo di supportare gli imprenditori locali e attrarne nuovi, contribuendo alla risoluzione dei problemi riscontrati a Venezia e al ripopolamento della città attraverso la creazione di posti di lavoro di qualità.
MONACI DIGITALI: Il progetto Monaci Digitali è nato per ospitare i nuovi “Vagantes” che con il loro lavoro da remoto trasformeranno le periferie, invertendo le tendenze occupazionali, sociali e demografiche attuali.
VISIT BORGO SALEMI: da anni si occupa di promuovere la bellezza del borgo di Salemi, già noto per le case ad un euro, mettendo in luce le sue ricchezze storiche, artistiche e culturali. Rappresenta un valore aggiunto per il borgo, e attraverso i canali social riesce a raggiungere un pubblico sempre più vasto.
Verrà presentato il lavoro svolto dalla Arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova e da Avvenire di Calabria all'interno del laboratorio di giornalismo "Aula G", tenuto presso le Scuole Medie dell'Istituto Maria Ausiliatrice. Da Gennaio a Maggio 2024 sono state sviluppati Gpts (quindi sette App Gpt disponibili sullo store di OpenAi) legati alla professione giornalistica.
Creare esperienze autentiche per contribuire attivamente alla destagionalizzazione del turismo permette di attrarre nuovi visitatori grazie alla diversificazione delle attività e all’inclusione di proposte interessanti.
L’obiettivo del progetto di The Calabreser è riunire artisti calabresi intorno a un unico concetto: celebrare la Calabria al fine di renderla così protagonista di una narrazione autobiografica e corale.
Prodotti ispirati da un viaggio alla scoperta di leggende, luoghi e persone e che hanno contribuito a raccontare le tre regioni che più profondamente sono legate agli ulivi utilizzati: Puglia, Calabria e Sicilia.
Postazioni telescopiche per osservare Saturno con l'Osservatorio Astronomico di Ardore (RC) "La Macchina del Tempo" di Bruno Monteleone, dalle 22, presso la curva di via Ponte