Prossima edizione31 AGO – 1 SET 2024Monasterace (RC)
Prossima edizione
31 AGO – 1 SET 2024
Monasterace (RC)
+8000
PRESENZE
CONCERTI
SHOW
PROIEZIONI
MOSTRE
SPORT
FORMAZIONE
ARTE

GRAZIE PER AVER PARTECIPATO!

Il racconto del Festival

Il 3 settembre 2023, nella splendida cornice del borgo di Monasterace superiore (RC) si è tenuta la prima edizione del Festival dei Borghi Mediterranei.

Dalle ore 17.00 fino a mezzanotte, il borgo ha ospitato eventi e iniziative di scoperta e valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni attraverso presentazioni di progetti innovativi locali, laboratori tematici, intrattenimento musicale dal vivo ma anche storie di borghi di successo e ospiti d’eccezione con interventi su legalità, salute, inclusione. Non sono mancati momenti dedicati alla cultura gastronomica locale e al divertimento con tornei e giochi di squadra: un’esperienza immersiva che, tra i vicoli in pietra del borgo di Monasterace, ha portato alla scoperta dei tesori della costa jonica.

PARTECIPA AL FESTIVAL 2024

CALLFOR SPEAKER

CALL
FOR SPEAKER

Diventa speaker della seconda edizione del Festival dei Borghi Mediterranei!

CALL FOR SHOW

CALL
FOR SHOW

Sei un'artista o una band emergente? Candidati per esibirti durante il Festival!

CALLFOR STARTUP

CALL
FOR STARTUP

Sei una startup o un'impresa innovativa? In palio il Desk in Area Expo al WMF2024!

CALLFOR AWARDS

CALL
FOR AWARDS

Partecipa al Festival e candida ora il tuo Borgo!

CALLFOR EXPO

CALL
FOR EXPO

Esponi al Festival e valorizza il tuo brand presentando i tuoi prodotti o servizi.

In più di 8.000 a Monasterace per il Festival dei Borghi Mediterranei: la rivincita di territori, culture e tradizioni

Esprimo grande soddisfazione per l'ottima riuscita della giornata conclusiva degli eventi dell'estate Monasterace. Il concerto di Roy Paci con la presenza di Frankie hi-nrg mc è stato lo spettacolo che ha visto la partecipazione di un pubblico numerosissimo ed entusiasta.

— Cesare De Leo, Sindaco di Monasterace

Monasterace è stata la culla della cultura e della valorizzazione dei borghi mediterranei. È stato significativo vedere come tutta la comunità abbia accolto valori quali la legalità e l’inclusione e anche per questo siamo sempre più convinti che sia proprio la cultura, al centro della costruzione dei borghi del futuro. Un ringraziamento particolare al Comune di Monasterace, a tutti i cittadini, alle realtà e alle associazioni che hanno reso possibile questo Festival. Siamo già al lavoro per la prossima edizione con l’obiettivo di raccontare sempre più unicità, borghi e tesori del Mediterraneo, sia italiani che esteri

— Cosmano Lombardo, Founder e CEO di Search On Media Group e WMF

A Monasterace ho visto la realizzazione di un successo grazie alla mobilitazione di tutti i cittadini per la sua buona riuscita: la dimostrazione plastica che per “fare sistema” occorrono solide coscienze formate. Il miglior punto di partenza per la rinascita dei borghi.

— Frankie hi-nrg mc

Alcuni degli eventi del Festival dei Borghi Mediterranei


Concerti, esibizioni live e DJ Set
In occasione del Festival dei Borghi Mediterranei, Monasterace è diventata la sede di un vero e proprio Festival musicale.
A partire dalle ore 19.30 infatti, in Piazza Celestino Placanica si sono tenuti concerti ed esibizioni live, tra queste il concerto di Roy Paci & Aretuska, l'evento più atteso!

Roy Paci e i suoi Aretuska hanno animato Monasterace Borgo, con un concerto colmo di energia, dove tradizione mediterranea, Jazz, sonorità caraibiche si sono miscelate per diventare la colonna sonora perfetta, un vero ponte fra passato, presente e futuro.


Un altro dei grandi ospiti presenti al Festival è stato Frankie hi-nrg: rapper e produttore discografico, autore dell'intramontabile “Quelli che ben pensano”. La sua selezione di musica rap/hip hop ed elettronica ha dato spazio a celebri hit, suoni underground ed interpretazioni live di alcuni dei suoi maggiori successi.


Fabio Macagnino si è esibito col trio musicale in Piazza Celestino Placanica. Cantautore, percussionista e attore, Macagnino nella sua musica ha raccontato la sua doppia natura (calabrese e tedesca) grazie ai suoi paesaggi sonori riconoscibili a livello internazionale, ma sempre attenti alle radici regionali.

I talk del Festival
Il Festival dei Borghi Mediterranei è stata un'occasione per ascoltare esperienze virtuose di valorizzazione del patrimonio storico e culturale dei Borghi Mediterranei. Un’opportunità per presentare progetti innovativi e replicabili, in grado di ricostruire la narrazione di questi luoghi, incentivando forme di turismo sostenibile. Si è parlato anche di inclusione, salute, legalità grazie alla presenza di ospiti d'eccezione.
Gli altri eventi del Festival
Il Festival è stata anche occasione di promozione e valorizzazione dei piccoli centri, della cultura e dell'imprenditoria locale: durante la serata, ha avuto luogo la premiazione per il miglior Borgo Mediterraneo e, grazie alla presenza di stand e food track, è stato possibile esplorare la tradizione culinaria di Monasterace, assaporare piatti tipici tramandati da generazioni e incontrare i produttori locali, immergendosi nella storia e nella cultura locale, promossa anche attraverso mostre e iniziative.

SOSTENITORI

MEDIA PARTNER

ALCUNI ESPOSITORI

Powered by

Ricevi tutte le Informazioni sulla prossima edizione del Festival dei Borghi Mediterranei!

Compila il form e prendi parte alla prossima edizione del Festival: riceverai direttamente nella tua casella di posta tutte le informazioni per la partecipazione!